Il podere “La Botte di Diogene” – inserito in un contesto bucolico con un frutteto, con sentieri in suggestivi scenari naturali e con boschi animati da daini e caprioli – è stato recentemente acquistato e ristrutturato dagli attuali proprietari, che, oltre alla propria abitazione, hanno deciso di mettere a disposizione una confortevole unità immobiliare per coloro che intendano trascorrere piacevoli periodi di soggiorno turistico nella Val di Taro e coglierne le bellezze e opportunità offerte.
La Val Taro è una località rinomata per i funghi porcini e i prugnoli (funghi primaverili) ed in particolare per il Porcino IGP di Borgotaro.
La valle offre, oltre a opportunità gastronomiche, anche occasioni per praticare tracking, pesca sportiva, raccolta funghi acquistando gli appositi permessi presso i rivenditori autorizzati, equitazione, mountain bike e numerose visite ed escursioni fra le quali in modo non esaustivo segnaliamo:
- Castello di Compiano (10 minuti d'auto);
- Castello di Bardi (35 minuti d'auto);
- Castello di Golaso (Varsi - 47,3 km - tramite Strada Provinciale 66/SP66 e Via Provinciale/SP28 1 ora e 5 minuti passando per Bardi);
- Castello di Castelcorniglio – Specchio di Solignano (PR);
- Il Planetario di Bedonia (15 minuti d'auto);
- Santo Stefano d'Aveto (GE) (località sciistica a circa 44 km e un'ora d'auto);
- Zum Zeri (località sciistica raggiungibile da Albareto attraverso il Passo dei Due Santi - ove percorribile con auto una strada bianca);
- Oasi WWF dei Ghirardi (15 minuti d'auto);
- Varese Ligure (percorrendo il Passo Cento Croci - circa 27 km e 45 min d'auto);
- Sestri Levante (percorrendo il Passo Cento Croci - circa 55 km e 1 ora e 20 min d'auto passando da Varese Ligure);
- Chiavari (percorrendo il Passo del Bocco - circa 68 km e 1 ora e 35 min d'auto);
- Pontremoli (percorrendo il Passo del Brattello - circa 40 km e 1 ora d'auto); nella sezione Link amici e utili potrete trovare occasioni di approfondimenti e utili informazioni sul come cogliere e approfittare delle offerte naturali della valle nonché rimanere informati sul calendario delle manifestazioni ed eventi organizzati sul territorio.
|